Certificazioni
Sostenere un esame ufficiale di lingua consente di ottenere una certificazione con valore internazionale, migliorare le prospettiva di carriera o proseguire gli studi o la professione all’estero.
La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto; costituisce lo strumento di identificazione e di riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua straniera, e stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” in quella lingua. In ambito lavorativo la certificazione contribuisce ad arricchire il CV e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e l’aggiornamento professionale in un contesto internazionale. In ambito scolastico essa costituisce un valore aggiunto per gli studenti, perché agevola chi intende proseguire gli studi all’estero (in particolare per l’iscrizione nelle varie università europee) e in quanto le università italiane riconoscono crediti formativi, a fronte del conseguimento di certificazioni linguistiche e in alcuni casi richiedono di attestare competenze linguistiche ai fini del conseguimento del titolo finale.
Le principali lingue europee hanno da decenni degli enti certificatori che rilasciano diplomi, certificazioni, titoli attestanti il livello di conoscenza/ padronanza di una certa lingua.
Tali enti adottano livelli standard e trasparenti di competenza e sulla base di questi sono misurate le prestazioni degli esaminandi. I livelli e gli standard sono stati elaborati in seno al Consiglio d’Europa, che ha varato il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), il quale descrive in modo esaustivo che cosa gli studenti di una lingua devono imparare a fare e quali conoscenze e abilità devono sviluppare per essere capaci di interagire efficacemente. La Victoria School, consapevole di questa realtà, propone percorsi personalizzati di preparazione agli esami di inglese, tedesca, spagnola, francese e italiano L2 fornendo le competenze e gli strumenti necessari a superare con successo l’esame scelto.
Livelli di apprendimento
Volete conoscere il vostro livello di inglese prima di intraprendere un percorso di certificazione? Potete cimentarvi con i test della Cambridge English. Eccovi i link:
per test di inglese generale
http://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/adult-learners/
per test di inglese business
http://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/business/
NB: il punteggio del test può essere approssimativo dato che non coinvolge tutte le abilità richieste per la conoscenza di una lingua: ascolto, produzione orale, produzione scritta e pertanto quelli del test non possono essere considerati livelli certificabili a livello formale o professionale.
Livello di apprendimento | ![]() INGLESE |
![]() TEDESCO |
![]() SPAGNOLO |
![]() FRANCESE |
![]() ITALIANO |
---|---|---|---|---|---|
Principiante A1 (nessuna o pochissime conoscenze della lingua) | TOEIC (0-100) | Start Deutsch 1 | Diplôme d’Etudes en Langue Française DELF A1 (CIEP) | Pre-CILS A1 | |
Elementare A2 (comprensione e uso limitato della lingua e frasi di uso quotidiano | Cambridge: KET IELTS: < 3 TOEFEL: < 25 TOEIC: 101 – 150 | Start Deutsch 2 | Certificat d’Etudes de Français Pratique 1 (CEFP1) (AF) Diplôme d’Etudes en Langue Française DELF A2 (CIEP) | Certificato di conoscenza della lingua italiana (Pre-CILS A2) | |
Pre-intermedio B1 (Discreta comprensione e capacità produttiva limitati ad ambiti famigliari) | Cambridge: PET Cambridge: BEC – preliminary IELTS: 4 – 5 TOEFEL: 26 – 55 TOEIC: 151 – 400 | Zertifikat Deutsch (ZD) | Diploma de Español (Nivel Inicial) | Certificat d’Etudes de Français Pratique 2 (CEFP2) (AF) Diplôme d’Etudes en Langue Française DELF B1 (CIEP) | Certificato di conoscenza della lingua italiana (CILS 1) |
Intermedio B2 (Buona fluenza nella comprensione e nella produzione) | Cambridge: FCE Cambridge: BEC – vantage IELTS: 5 – 6 TOEFEL: 56 – 85 TOEIC: 401 – 650 | Goethe-Zertifikat B2 | Diploma de Español (Nivel Intermedio) | Diplôme de Langue Française (DL) (AF) Diplôme d’Etudes en Langue Française DELF B2 (CIEP) | Certificato di conoscenza della lingua italiana (CILS 2) |
Intermedio avanzato C1 (Capacità fluente di interazione, solide conoscenza grammaticali sia nell’orale che nello scritto) | Cambridge: CAE Cambridge: BEC – higher IELTS: 6 – 7 TOEFEL: 86 – 95 TOEIC: 651 – 820 | Goethe-Zertifikat C1 (ZMP) | Diplôme Supérieur d’Etudes Françaises Modernes (DS) (AF) Diplôme Approfondi de Langue Française DALF C1 (CIEP) | Certificato di conoscenza della lingua italiana (CILS 3) | |
Avanzato C2 (Assoluta efficacia nell’uso della lingua a livello quasi madrelingua) | Cambridge: CPE IELTS: > 7 TOEFEL: 96 – 106 TOEIC: 821 – 990 | Zentrale Oberstufenprüfung (ZOP) Kleines Deutsches Sprachdiplom (KDS) | Diploma de Español (Nivel Superior) | Diplôme de Hautes Etudes Françaises (DHEF) (AF) Diplôme Approfondi de Langue Française DALF C2 (CIEP) | Certificato di conoscenza della lingua italiana (CILS 4) |